martedì 7 ottobre 2014

Il Narvalo è un cetaceo non un unicorno

Narvalo definizione


Il Narvalo , o Narvàlo come in alcuni documentari sulle specie animali si è scritto, è comunemente  identificato dalla comunità scientifica come Monodon monoceros. Per la precisione, il Narvalo appartiene alla sottocategoria dei cetacei degli " Odontoceti " , che presentano a differenza degli altri simili una dentizione vera e propria invece di avere come la sottocategoria dei Misticeti, dei semplici Femoni. Il Narvalo ha una vaga somiglianza con un altro abitante degli oceani e dei mari, il beluga.

Denti del Narvalo



Tra le caratteristiche principali del Narvalo, c’è quella che lo contraddistingue dagli altri cetacei , ovvero presenta un dente molto lungo,una zanna a forma conica, a forma di una vite allungata.

La zanna del Narvalo assume questa caratteristica forma, perché la materia che la forma, si avvolge su se stessa da sinistra verso destra.
Ecco perché per via di questa caratteristica zanna, il Narvalo ha acquisito col tempo il soprannome di “ unicorno dei mari ”.

Il dente che ha fatto sì che prendesse il nomignolo di unicorno degli oceani, nei maschi di Narvalo può raggiungere anche la lunghezza di quasi 3 metri.
Non è certo il motivo per il quale i maschi di narvalo abbiano questa zanna cosi pronunciata. Alcuni scienziati ritengono che serva per un rituale di accoppiamento mentre altri per difendere la propria prole dagli attacchi di altri maschi di Narvalo.

Narvalo significato


Narvalo pesce, o Narvalo figura mitologica, o Narvalo unicorno dei mari; questo è il dilemma che spesso nasce nelle persone che non conoscono il significato della parola narvalo ( Narvàlo).
"E’ un pesce", un gigantesco ed enorme cetaceo, ecco cos’è il Narvalo. Facile reperire fonti sul web che ne trattano l’ argomento in modo giusto, come ad esempio l’ articolo scritto dal Dott. Riccardo Scarpati. Ha una forma di sommergibile il Narvalo, ed è per questo che nel 1930 proprio un sommergibile fu ribattezzato proprio cosi.

Dimensioni e caratteristiche di un Narvalo


Questo cetaceo può raggiungere una lunghezza di circa 5 metri, senza tener conto della lunga zanna. Ha una testa tonda, mentre il dorso dell’ animale, viene percorso da una sottile e lunga pinna che non supera i 4/5 cm di altezza. I narvali adulti sono per lo più di un bianco-grigiastro con macchie nerastre sul dorso, e se ne sono avvistati esemplari di vari colorazioni, dal grigio al bianco.

Dove vivono i Narvali ? A Casoria in provincia di Napoli



Il Narvalo vive costantemente nella zona artica del pianeta, raramente si spinge più a sud di quello che è considerato tra i mari più freddi della terra ( l’ Artico). La carne del Narvalo non è considerata pregiata come quella delle balene, e dunque è riuscito a sopravvivere grazie anche alla mancanza di caccia nei mari nei suoi confronti. E’ un pesce che vive in branco, a volte nei branchi si contano fino a una sessantina di esemplari. Vivono in questo modo proprio perché pur non essendo animali cacciati dagli uomini, sono delle squisite prede per Orche ed Orsi polari.

Una zanna di Narvalo a Venezia


Si narra che siano stati i vichinghi a portare le zanne del Narvalo sulla terra ferma in Europa, addirittura nella Basilica di San Marco, sono conservate ben tre zanne di Narvalo. Ciò è capitato perché in epoche remote, il dente del Narvalo veniva messo in commercio proprio come oggi avviene per l’ avorio degli Elefanti.

Narvalo in emersione tra i ghiacci 



Nella foto che  segue, possiamo ammirare la testa di un Narvalo che spunta con la sua possente zanna tra i ghiacciai del mare artico

Narvalo sott' acqua


Nella successiva immagine, possiamo notare un Narvalo mentre nuota nelle profondità marine in modo elegante nonostante la sua stazza



Narvalo che nuota


Nella foto sotto, ancora un' immagine del Narvalo intento a nuotare stavolta a pelo d' acqua. Possibile vedere la sua maestosità da molto vicino.




Il Narvalo dunque, non è ne una figura mitologica, ne un oggetto misterioso, è semplicemente un altra straordinaria creatura che vive nei mari del nostro pianeta.


12 commenti:

  1. Risposte
    1. Concordo Valerio ! ecco perchè ho cercato di scriverci un articolo informativo. Amo i Narvali :D

      Elimina
  2. ...vivono a casoria??????? peccato non ne ho mai incontrato uno...

    RispondiElimina
  3. Non sono mai stato a Casoria, ma dubito che faccia freddo come dove vivano gli orsi polari.. :)

    RispondiElimina
  4. Non sono mai stato a Casoria, ma dubito che faccia freddo come dove vivano gli orsi polari.. :)

    RispondiElimina
  5. Scusa ma quella narvalo che spunta dai ghiacci sembra più una testa e basta.. anche se spero di sbagliarmi

    RispondiElimina
  6. Chiedo scusa ma il suo soprannome quale e xche a mia figlia li hano dato a scuola sto cercando ma no mi da se qualcuno lo sa cio anche le litere no ci riesco .N.o.o.o.i.r.l.c

    RispondiElimina